Energy Manager: La sfida, scopri come ottenere efficienza energetica e innovazione

Gli obiettivi per le aziende energivore e i rispettivi Energy Manager sono sempre piĆ¹ impegnativi.

I cambiamenti dovuti da una parte, allā€™avvento e allo sviluppo dellā€™industria 4.0 e a una sempre maggiore attenzione alla salvaguardia dellā€™ambiente e, dallā€™altra, alla necessitĆ  e volontĆ  di voler ottimizzare i consumi energetici, rendono gli interventi di efficientamento energetico e di innovazione tecnologica cruciali e necessari.

Diventa fondamentale quindi conoscere le nuove tecnologie che permettono il controllo e monitoraggio da remoto, la raccolta e lā€™analisi dei dati necessari per orientare le imprese nelle strategie di Energy management.

Efficienza Energetica e Innovazione

In particolare, secondo FIRE, il futuro non riguarderĆ  solo la riduzione dei consumi, ma anche sistemi innovativi di Energy storage, di compra-vendita, di circular economy, di monitoraggio dei consumi in real-time e la capacitĆ  di fare previsioni.

Il futuro offre moltissime opportunitĆ , ma altrettante complessitĆ . Ci sarĆ  bisogno di contare su Energy Manager che sapranno cogliere e portare avanti questi cambiamenti.

Ɖ in questo contesto che strumenti come Qpower, assumeranno sempre piĆ¹ importanza e saranno la nuova sfida alla competitivitĆ .

Parliamo di sistemi che danno la possibilitĆ  di monitorare i consumi energetici in near real-time, ma anche automatizzare lā€™analisi dei dati e il calcolo dei costi che permetteranno agli Energy Manager di concentrarsi su altre attivitĆ  di valore.

QPower

QPower supporta il lavoro dellā€™Energy Manager, occupandosi di tutte le operazioni time consuming: consuntivi, calcolo e verifica delle bollette, calcolo degli impegni, reportistica, ma anche lo sviluppo di scenari futuri e analisi what-if partendo da dati storici e previsioni future. Quindi, dĆ  la possibilitĆ  di paragonare e verificare idee di miglioramento, mediante un approccio data-oriented, ma al tempo stesso permette agli Energy manager di avere piĆ¹ tempo a disposizione per le strategie e i processi di innovazione.

In aggiunta QPower offre la possibilitĆ  di poter essere customizzato e quindi adattato alle necessitĆ  aziendali, e agli futuri sviluppi del settore (come ad esempio i nuovi sistemi energetici fondati sullā€™idrogeno) riducendo, quindi, i costi e i tempi di implementazione.

Secondo la ricerca svolta da Lumi4Innovation, il 22% degli Energy Manager evidenzia come molto spesso lā€™efficienza energetica sia un investimento che richiede tempi lunghi, e da ciĆ² la conseguente difficoltĆ  nel convincere le imprese ad investirci.

Nella nostra esperienza di consulenza informatica per il settore Energy, i sistemi di innovazione ed efficienza energetica che possono essere personalizzati, rappresentano un ottimo punto di partenza per integrare efficienza energetica e innovazione. Infatti, questi danno la possibilitĆ  di implementare alcune delle attivitĆ  dispendiose in termini di tempo, in tempi brevi. Pertanto, offrono alla direzione aziendale il tempo e i dati necessari per poter simulare e quindi valutare i vantaggi delle innovazioni, prima di andare ad implementare ulteriori funzioni piĆ¹ complicate in tempi decisamente piĆ¹ lunghi.